
Alla scoperta della macchia mediterranea di Capalbio
La Maremma offre un clima sempre mite ed un paesaggio sempre affascinante in ogni periodo dell’anno. La macchia mediterranea che caratterizza le colline di Capalbio è molto ricca e variegata. Sarà facile per voi riconoscerla grazie ad una sinfonia di odori amari, dolci e resinosi che vi sorprenderà.
Per osservare e scoprire al meglio la macchia mediterranea di Capalbio non si devono seguire degli itinerari specifici perché qui si trova un po’ ovunque. Basterà non avere fretta e soffermarsi a guardare e odorare meglio e da più vicino le numerose piante che la caratterizzano.
Il modo migliore per scoprire questo importante patrimonio che la natura ci regala, è quello di organizzare un ottimo picnic in pineta. I vostri bambini saranno ancora più invogliati a conoscere le piante ed impareranno a proteggerle e rispettarle. Tutti i vostri sensi saranno stimolati, infatti toccando le foglie di alberi come il leccio: noterete quanto sono dure e ruvide, caratteristica che serve alla pianta per crescere e sopravvivere senza difficoltà. Ma attenzione alle spine! Nelle zone più vicine alla spiaggia, in cui la macchia mediterranea è meno folta e più bassa, potrete osservare numerose specie di piante tra cui si contraddistinguono il ginepro, il rosmarino e soprattutto il mirto. Raccogliete le sue bacche nere, conservatele fino all’autunno, e provate ad ottenere il fantastico liquore digestivo al sapore di mirto.
Addentrandosi sempre di più nella rigogliosa macchia mediterranea di Capalbio, incontrerete alberi più alti come le querce da sughero, la cui corteccia è molto dura e resistente, ed i famosi corbezzoli, alberi da frutto le cui bacche rosse e ruvide sono perfette per preparare marmellate e liquori.
È consigliato addentrarsi in questo sistema naturale così selvaggio e a tratti impenetrabile con pantaloni lunghi e scarpe chiuse. Portate con voi uno zaino e godetevi un bel bagno rigenerante o una semplice passeggiata sulla spiaggia non lontana dalla vegetazione.
Una gita polisensoriale molto interessante vi aspetta nei selvaggi boschi di Capalbio!
Lascia un commento