
Arte, Storia & Cultura: la tua vacanza a Capalbio
Trascorri le tue vacanze a Capalbio, una destinazione che è stata capace di coniugare perfettamente passato e presente. In ogni angolo di questo paese si respira cultura e arte, dagli antichi reperti delle ville romane, passando per il borgo medievale preservato quasi intatto, fino alla straordinaria opera del Giardino dei Tarocchi.
Passeggiando all’interno del borgo medievale vi sembrerà di tornare indietro nel tempo, potrete ripercorrere strade antichissime, che prima di voi hanno visto passare persone celebri tra cui lo stesso Giacomo Puccini, che qui amava trascorrere le proprie vacanze estive.
Tra gli edifici più suggestivi da visitare troviamo la Rocca Aldobrandesca con la sua imponente torre, simbolo di potere di una famiglia che ha governato per molto tempo queste terre. Poco distante il Palazzo Collacchioni, di origine rinascimentale che ospita al suo interno numerosi affreschi, mobili d’epoca e il Fortepiano del 1823 costruito da Conrad Graf, un noto pianista tedesco i cui pianoforti furono utilizzati anche da Beethoven e Chopin. All’interno del palazzo vengono poi organizzate, nei periodi estivi, mostre d’arte ed artigianato.
Avrete quindi la possibilità di prendere parte ad interessanti eventi culturali in Piazza Magenta, simbolo del paese, nei diversi periodi dell’anno, come il celebre “Capalbio Libri”.
Respirerete arte anche nelle piccole botteghe dei numerosi artisti e artigiani che qui sono arrivati da tutto il mondo attirati dal fascino del posto ed accolti in un ambiente sensibile e capace di recepire le loro espressioni. Nelle strade del paese vecchio, come nei casali di campagna o nelle frazioni, è quindi possibile trovarli all’opera nei loro studi.
E infine, è da visitare la Piazza Belvedere che si apre sullo splendido panorama e su cui è situata la Nanà dell’artista francese Niki De Saint Phalle, autrice inoltre del suggestivo Parco dei Tarocchi una delle più alte espressioni dell’arte ambientale noto anche come il Parco Gϋell italiano.
Lascia un commento