Seguici sui social

Visita alla Duna di Feniglia

La Duna di Feniglia è un tratto di pineta incantevole che separa il mare dal Lago di Orbetello. Un luogo dove fare lunghe passeggiate all’ombra dei pini e dove poter vedere da vicino animali come i daini a cui potete portare qualche pezzo di pane. Inoltrandovi più a fondo nella pineta potrete scorgere anche altri piccoli animaletti tipici di questa zona come volpi e tassi.

Potete anche decidere di noleggiare le biciclette in loco se volete percorre i 6km in modo più veloce. Lungo la strada, circa ogni 1km, sono presenti pannelli informativi che vi indicano l’uscita che porta verso il mare, se decidete di rinfrescarvi in acqua, raccogliere conchiglie o giocare sulla spiaggia.

Se vi piacciono le leggende allora non potete perdervi il tombolo della Feniglia, una particolare spiaggia formata da un cordone di sabbia che congiunge un isolotto alla terra ferma. La leggenda narra che il famoso pittore Caravaggio, in fuga da alcuni problemi con la giustizia, trovò rifugio proprio nel tombolo dove però morì dopo aver contratto la malaria. A ricordare questo evento è stata posizionata una stele nel punto esatto dove si ritiene che sia stato ritrovato il corpo.

L’area della Duna della Feniglia è accessibile dalle spiagge di Ansedonia e di Feniglia da cui parte una strada sterrata che conduce alla riserva. Diversamente, arrivando da Grosseto in direzione Porto Ercole, dopo due chilometri circa, sulla sinistra vi trovate a Feniglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *