
Il luogo dei sogni: a Capalbio la mostra dedicata a Niki de Saint Phalle
Oltre un centinaio di opere in mostra per raccontare la storia del Giardino dei Tarocchi e rilanciare il messaggio femminista, ambientalista e avanguardista della sua creatrice, l’artista Niki de Saint Phalle: è la mostra “Il luogo dei sogni: Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle”, che si terrà a Capalbio dal 9 luglio fino al 3 di novembre.
Curata da Lucia Pesapane, l’esposizione raccoglie sculture, disegni, video e fotografie realizzate tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta, alcune delle quali inedite. Due i luoghi espositivi: Palazzo Collacchioni, dove verrà ripercorsa la storia del Giardino dei Tarocchi, e la Galleria Il Frantoio dove saranno esposti alcuni lavori storici dell’artista, tra cui alcuni modelli preparatori del Giardino.
Il Giardino dei Tarocchi, situato a Garavicchio nel Comune di Capalbio, è il risultato della passione e dell’arte di Niki de Saint Phalle: si tratta di un microcosmo, capace di rivelare le immagini più profonde dell’inconscio. Per il visitatore che ne varca il muro perimetrale, il quale simbolicamente separa il mondo reale da quello immaginario, si apre infatti un viaggio iniziatico che lo conduce a combattere draghi e diavoli e a imbattersi in regine e profeti per incontrare alla fine l’Angelo della Temperanza.
Il concetto che l’artista ha voluto esprimere è quello di una società basata sul senso di partecipazione e non su quello di reclusione e solitudine. Già dagli anni Ottanta, Niki de Saint Phalle ricercava una società ricca di valori comunitari, non solo come artista ma anche come donna d’azione; ha infatti difeso negli anni Cinquanta i diritti civili degli afro-americani e negli anni Novanta ha criticato il vecchio Continente che promulgava il conservatorismo. Il Giardino dei Tarocchi, a Capalbio, è frutto di tutti i suoi ideali e la mostra di Capalbio consente di ripercorrerne la storia e capire i motivi.
La mostra “Il luogo dei sogni: Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle” è stata resa possibile grazie alla generosità dei collezionisti e alla collaborazione della Fondazione Il Giardino dei Tarocchi, The Niki Charitable Art Foundation e Fondazione Capalbio. La mostra si terrà in contemporanea ad un’altra esposizione oltreoceano al MoMa di New York, in allestimento fino a settembre 2021, dedicata sempre all’artista.
Siamo spiacenti ma il Palazzo Collacchioni, ad eccezione del piano terra, e la Galleria il Frantoio non sono accessibili a disabili motori
Clicca qui per info trasporti pubblici: linea Chiarone mare per il Giardino dei Tarocchi e linea Macchiatonda e Playa della Torba
Lascia un commento