Seguici sui social

Itinerario ad anello Riserva della Feniglia

Se ami fare turismo sostenibile completamente all’aria aperta, Capalbio e i suoi dintorni sono il posto giusto per te!

I turisti che amano percorrere in bici tratti più o meno lunghi del territorio toscano hanno bisogno di servizi sempre più adeguati alle loro esigenze, e le strutture turistiche di Capalbio si stanno organizzando per accontentarvi sotto tutti i punti di vista. Gli uffici di informazione ed accoglienza turistica e gli operatori turistici locali saranno in grado di consigliarvi tutto ciò che questo fantastico territorio può offrire in funzione dei vostri interessi e affinché possiate organizzare nel dettaglio le vostre giornate di vacanza a Capalbio.

Tra gli itinerari cicloturistici più appetibili che questo territorio può offrirvi c’è l’itinerario ad anello della Riserva della Feniglia, che vi farà trascorrere una splendida giornata pedalando tra natura e storia. Si tratta di un percorso ad anello lungo 26 km che circonda tutta la Laguna di Levante.

Il punto di partenza è la località Poggio Pertuso che si trova ad Orbetello: potrete raggiungerla con la vostra auto oppure con i mezzi pubblici partendo proprio da Capalbio. Dopo soli 7 km di pedalata raggiungerete la vostra prima tappa ovvero Villa Romana, una villa imperiale molto bella e suggestiva ed uno dei principali punti salienti di questo itinerario cicloturistico. Godetevi una visita al suo interno.

Proseguendo per 9 km tutto a dritto, vi ritroverete all’interno dell’incantevole ambiente della Riserva Naturale della Feniglia, una duna (o tombolo) che separa il mar Tirreno dalla Laguna di Orbetello, tranquillamente accessibile in bicicletta. Vi aspettano 6 km di strada sterrata da percorrere sotto all’ombra di una folta vegetazione di pini marittimi e macchia mediterranea.

Una volta attraversato questo lungo tratto di natura selvaggia, vi ritroverete al centro della Laguna di Orbetello. Pedalate lungo la diga che divide la laguna nei due specchi d’acqua di Levante e Ponente godendovi un panorama mozzafiato. Infine, percorrete gli ultimi 10 km che vi riporteranno al punto di partenza per completare l’itinerario.

 

Questo percorso è adatto a qualsiasi tipo di cicloturista, dal principiante all’esperto. Anche i bambini potranno essere coinvolti in questa fantastica esperienza. L’itinerario è fattibile in autonomia e con le proprie biciclette in quanto le strade sono per lo più asfaltate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *