Seguici sui social

Monte Amiata: ideale in ogni stagione

Il monte Amiata è il rilievo più alto dell’Antiappennino toscano ed è stato originato da un antico vulcano la cui ultima eruzione sembra risalire a 180.000 anni fa.

Qualsiasi stagione è perfetta per visitare il monte Amiata in quanto offre numerose esperienze ed attività outdoor rivolte a tutti e dista soltanto poco più di un’ora e mezzo da Capalbio.

In estate, il divertimento è assicurato grazie ai numerosi parchi avventura che il monte Amiata ospita come il Parco Acrobatico Indiana Park, dove è possibile provare l’adrenalinica discesa a terra con carrucola. All’interno delle selvagge aree naturali protette potrete osservare numerose specie di animali e godere di paesaggi a dir poco suggestivi caratterizzati da sorgenti di acqua termale, torrenti e laghetti. Il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata offre la possibilità di visitare le affascinanti miniere utilizzando i trenini originali dei minatori dell’epoca.

La primavera è la stagione perfetta per il trekking e le attività di escursionismo che vi porteranno alla scoperta di una fitta rete di sentieri percorribili sia a piedi che a cavallo ma anche in mountainbike.

Il percorso naturalistico più rinomato è quello dell’Anello del Monte Amiata, un bellissimo itinerario lungo circa 30 km che segue tutto il perimetro della montagna. Nonostante la fatica non potrete rinunciare ad arrivare fino alla Vetta, dove è stata posizionata la croce monumentale in ferro alta 22 metri, realizzata dall’artigiano senese Zalaffi.

 

In autunno gli alberi si colorano di calde sfumature di rosso, arancio e giallo che vi sapranno regalare spettacolari scenari in cui immergervi ed emozionarvi. Il monte Amiata ospita meravigliosi boschi secolari di castagno perfetti da visitare nei mesi di settembre e ottobre. Solo qui potrete assaggiare la squisita castagna dell’Amiata IGP. I possenti castagni creano 7 percorsi naturalistici che prendono il nome di “Strada della Castagna” e percorrerli vi farà entrare ancora di più nel vivo di questo magnifico territorio. In questo periodo, non potrete perdervi la Festa del fungo a Bagnoli e la Festa della castagna ad Arcidosso.

Il monte Amiata è cosparso di piccoli borghi medievali che meritano di essere visitati, soprattutto durante i periodi in cui hanno luogo i maggiori eventi locali come la Festa evocativa delle Arti e Mestieri di Radicofani, la Festa Medievale di Abbadia San Salvatore, il Palio delle Sante a Santa Fiora ed il Tappeto Floreale di Saragiolo.

L’inverno è la stagione prediletta per vivere la montagna e quello che più la caratterizza: la neve! Il rinomato comprensorio sciistico del monte Amiata offre 20 km di piste ed 8 impianti di risalita dove poter praticare sci alpino e sci di fondo. Un periodo dell’anno in cui l’Amiata assume un aspetto fiabesco è senza dubbio quello natalizio quando fiaccolate e falò illuminano le piazze dei principali borghi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *