Seguici sui social

Percorsi-natura del lago di Burano

Chi viene in vacanza a Capalbio, non può non effettuare un’escursione a piedi presso la Riserva Naturale del Lago di Burano, un vero e proprio paradiso naturale per tantissime specie di uccelli. I volontari e gli esperti del WWF, l’ente che dal 1980 gestisce quest’area protetta di importanza internazionale, dedicano ogni giorno la loro passione e la loro professionalità alla tutela della flora e della fauna che vive in questo ambiente.

Il lago di Burano è uno specchio d’acqua di origine costiera ed è l’esempio perfetto di come la Maremma sia in grado di offrire paesaggi unici e meravigliosi, nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura. La riserva può essere visitata soltanto attraverso escursioni organizzate dal centro visite WWF, il quale mette a disposizione dei turisti una serie di percorsi-natura accessibili a tutti, anche a persone con disabilità. I sentieri sono attrezzati con osservatori e torri di avvistamento dai quali potrete praticare attività di birdwatching, osservando un mondo selvaggio caratterizzato da una flora varia e spettacolare fatta di cannucce di palude e gigli d’acqua che circondano le sponde del lago. Vi sorprenderà anche la grande varietà di animali selvatici tra cui si distinguono folaghe, aironi, gru, codoni e tanti altri uccelli palustri. Tra i mammiferi che si nascondono nelle dune sabbiose e nella folta macchia mediterranea potrete scorgere l’istrice, il tasso, la volpe, la donnola, la faina e la puzzola.

Nell’ambiente incontaminato del lago di Burano si riproducono anche diverse specie di farfalle come la farfalla monarca, la sfinge testa di morto e la Lelya Cenosa, una piccola farfalla notturna il cui bruco si nutre della canna di palude. All’interno della riserva è presente anche un meraviglioso giardino delle farfalle, che avrete l’opportunità di visitare durante il percorso didattico.

 

Uscendo dalla folta vegetazione, vi ritroverete sulla spiaggia dove è possibile passeggiare in totale tranquillità restando incantati dallo scintillio dell’acqua.

I periodi migliori per visitare la Riserva Naturale del Lago di Burano sono l’autunno e la primavera. Questi mesi sono perfetti per andare alla scoperta di questo ambiente meraviglioso dove il cielo, il mare, la vegetazione, lo stagno e la fauna si fondono in un insieme visivo di infinita bellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *