Seguici sui social

Riserva Naturale Duna Feniglia

Un’area protetta che separa il mare aperto dal lago di Orbetello: la Riserva naturale Duna di Feniglia è ideale per una giornata di immersione nella natura, con la famiglia, da soli o in coppia! È ad accesso gratuito e aperta tutto l’anno.

Che sia a piedi o in bicicletta (è disponibile il noleggio) potrete fare lunghe passeggiate all’ombra dei pini, e incontrare gli abitanti del luogo, a cominciare dai daini. Se poi vi inoltrerete a passo silenzioso nella pineta potrete scorgere anche cinghiali e volpi e, alzando lo sguardo verso le cime degli alberi, anche i nidi di aironi cenerini.

 

 

Ad ogni chilometro troverete un sentiero di accesso al mare con le sue spiagge sabbiose e le acque cristalline, dove poter trascorrere la giornata. Gli amanti dello sport all’aria aperta, oltre a poter percorre 6km di pineta su strada sterrata, avranno a disposizione anche un percorso di attrezzature ginniche in legno.

Dal lato che affaccia sulla laguna si trovano invece i percorsi dotati di capanni per osservare gli animali. È disponibile anche il sentiero “natura”, organizzato dal WWF, e pensato per i non vedenti: si tratta di quindici postazioni, munite di corrimano e di tabelle in Braille, dove vengono spiegate le caratteristiche della flora e della fauna presenti nelle Duna. Si tratta di un’esperienza unica, perché dà la possibilità a tutti di immergersi e scoprire la natura con tutti i sensi, percependo ciò che ci circonda con l’olfatto e con l’udito.

In passato la Duna di Feniglia apparteneva a privati che ne sfruttarono intensivamente il territorio portandolo alla deforestazione, con conseguenti problemi sanitari dovuti alla formazione di zone paludose che favorirono la proliferazione della zanzara portatrice di malaria. Nel 1910 la Duna venne espropriata ed affidata alla gestione del Corpo Forestale dello Stato che favorì la rinascita della vegetazione rimboscando circa 450 ettari.

Oggi la Duna di Feniglia è Riserva Forestale: la visita e la fruizione di questo luogo richiede quindi il massimo rispetto per la natura e per l’ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *