
Sagra del Cinghiale
La Maremma è una regione profondamente legata alle proprie origini e ricca di tradizioni. Tra queste, non possiamo non citare la storica Sagra del Cinghiale che si svolge a Capalbio durante la seconda settimana del mese di settembre di ogni anno.
Dal 1965 il Comitato Organizzativo Sagra del Cinghiale allestisce lo splendido borgo medievale di Capalbio e lo prepara ad ospitare un momento di gran festa, che attrae tantissime persone curiose di assaggiare numerosi piatti tipici e molto altro. La sagra del cinghiale è ormai diventata un appuntamento imperdibile dell’estate capalbiese in cui ogni visitatore può lasciarsi trasportare dai profumi e dai colori delle antiche tradizioni maremmane.
Oltre a servire ottime ricette culinarie come il cinghiale alla cacciatora, gli ammazzafegati, il cinghiale alla griglia, la polenta e l’acquacotta, vengono organizzati alcuni spettacoli di intrattenimento come quello dei Butteri.
In onore della 55^ edizione di questa famosa sagra avvenuta proprio lo scorso anno, la location è cambiata e si è spostata a pochi metri dal centro storico, in un ampio spazio circondato dalla rigogliosa macchia mediterranea: il Circolo Cavalcanti di Maremma. Questo ha reso possibile il rispetto di tutte le misure di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria ed ha permesso agli organizzatori di accogliere tutti i visitatori curiosi di conoscere le antiche tradizioni che appartengono alla cultura di questo fantastico territorio. È bello vedere come anche le generazioni più giovani si impegnano a trasmettere il ricordo e la memoria delle loro antiche origini.
Lascia un commento