
Tra leggenda e bellezza della “Piccola Gerusalemme”: Pitigliano
Una vera chicca della Maremma del sud è Pitigliano, una splendida cittadina situata in provincia di Grosseto. Pitigliano è arroccata su un promontorio di tufo e circondata dalla rigogliosa macchia mediterranea attraversata dai fiumi Lente e Meleta. La bellezza più unica che rara di questa località è resa soprattutto dalla sua conformazione urbanistica molto particolare: il paese si sviluppa in verticale sulla roccia, tuffandosi a strapiombo nel selvaggio ambiente sottostante. Pitigliano dista soltanto 50 minuti di viaggio da Capalbio, durante il quale potrete fermarvi presso il belvedere situato di fronte al Santuario della Madonna delle Grazie per ammirare l’incantevole borgo toscano in tutto il suo splendore. Di notte l’atmosfera diventa ancor più suggestiva e spettacolare perché la città scolpita nel tufo è illuminata soltanto dalla candida luce della luna e sembra essere sospesa nel vuoto.
Secondo un’antica leggenda Pitigliano venne fondata in epoca romana da due giovani di nome Petilio e Celiano. L’unione dei loro nomi dette vita a Petiliano, la prima comunità di questo territorio. Le numerose testimonianze storiche ritrovate in quest’area ci dicono che fosse abitata fin dai tempi del Neolitico, ma la civiltà che ha lasciato maggiori tracce del loro vissuto è senza dubbio quella Etrusca. Altre importanti dominazioni che hanno lasciato il segno nella cittadina sono quella della famiglia Aldobrandeschi e quella degli Orsini. Durante l’egemonia dei Medici e dei loro eredi Lorena, Pitigliano ospitò una grande ed importante comunità ebraica, grazie alla quale il borgo è conosciuto anche con il nome di “Piccola Gerusalemme”. Il quartiere ebraico è dominato dall’imponente Sinagoga al cui interno potrete osservare numerosi lampadari che pendono dal soffitto molto decorato. Incontrerete inoltre alcuni luoghi dediti alla cultura ebraica come la macelleria kosher, la cantina ed un forno dove venivano prodotti il vino kosher ed il tipico pane non lievitato.
Oggi Pitigliano è un vero e proprio gioiello di arte, storia e cultura: l’arco di accesso alla città, conosciuto come “La Porta”, è costeggiato dall’antico acquedotto mediceo costruito tra il 1636 ed il 1639. All’interno del centro storico potrete ammirare la monumentale Fontana delle Sette Cannelle risalente al 1545 ed il Palazzo Orsini, uno dei principali luoghi d’interesse della città che oggi ospita il Museo Archeologico, il Museo di Palazzo Orsini, l’Archivio diocesano e la Biblioteca. Tra gli edifici religiosi che vale la pena visitare troverete la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo e la chiesa di Santa Maria e San Rocco, piccola ma molto affascinante e suggestiva.
Lascia un commento