Seguici sui social

Turismo sostenibile a Capalbio

Turismo sostenibile è un turismo che rispetta l’ambiente, l’economia e l’identità dei popoli residenti…

Se sognate di fare una vacanza meno frenetica, con tempi e ritmi più lenti Capalbio è il luogo ideale. Immerso nella natura, il Comune è da sempre cosciente dell’importanza della sostenibilità, di un utilizzo più consapevole delle risorse e del rispetto per l’ambiente circostante.

Sono tante le possibilità offerte per fare turismo sostenibile a Capalbio. Potete scegliere di noleggiare una bicicletta e percorrere le stradine panoramiche raggiungendo facilmente i vostri punti d’interesse, o scoprire sentieri nascosti tra i vigneti  e gli ulivi, tutto secondo i vostri tempi, senza fretta; o ancora visitare l’Oasi di Burano protetta dal WWF, dove trascorrere una giornata a pieno contatto con gli animali.

Durante le vostre passeggiate lasciatevi stupire da quel grande tesoro che è il mare limpido, toccato da spiagge dorate, certificato più volte con le Cinque vele Legambiente, luogo ideale per osservare gli splendidi tramonti rinfrescati dalla brezza marina nelle sere d’estate.

Altro aspetto importante è il rapporto con le persone del luogo: nelle strade del paese vecchio, come nei casali di campagna, è possibile trovare artigiani a lavoro nelle botteghe, artisti della ceramica, pittori o maestri in grado di restituire vita nuova ed originale a vecchi mobili ed oggetti della tradizione contadina: come gli artisti di QART Capalbio o la designer Silvia Franci che insieme ad artigiani-artisti della zona ha dato vita a “IL COLLETTIVO”, un gruppo di lavoro per rilanciare l’artigianato artistico.

Anche l’aspetto culinario è fondamentale: nelle botteghe e nei piccoli negozi locali vengono venduti prodotti del luogo come verdure sott’olio e gustosissimi formaggi.

Tra le eccellenze locali anche quella degli abiti in stile “country chic” del marchio Capalbio. Lanciato nel 1992, il marchio Capalbio ha conquistato il successo producendo capi adatti ai butteri toscani che, in sella al loro cavallo, avevano bisogno di abbigliamenti resistenti e adatti al lavoro. Oggi, sotto la guida di Manifatture Toscane, nasce la nuova giacca maremmana per eccellenza, con l’obiettivo di esportare Capalbio ed il gusto maremmano in tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *