Seguici sui social

Una camminata dal centro storico di Capalbio al Giardino dei Tarocchi

La Maremma è una delle zone più affascinanti della costa tirrenica, un luogo magico che presenta una natura selvaggia ed incontaminata, dei paesaggi rurali molto suggestivi e dei borghi colmi di una storia tutta da scoprire. Passeggiare all’intero di questo territorio attraversando meravigliosi uliveti, vigneti e pinete ombrose è davvero un’esperienza unica nel suo genere, che vi permetterà di entrare in contatto diretto con la natura florida che caratterizza la rigogliosa macchia mediterranea. Tranquillità e bellezza sono le parole chiave che meglio descrivono i numerosi percorsi di trekking che saranno sicuramente in grado di sedurvi e soddisfarvi.

Se non avete intenzione di allontanarvi troppo da Capalbio, una valida escursione a piedi può essere quella all’interno del suo antico centro storico: entrando dalla caratteristica “Porta senese“, vi troverete di fronte ad un groviglio di viuzze racchiuse all’interno delle antiche mura quattrocentesche. Passeggiando per il borgo vi sembrerà di sentire ancora i rumori e gli odori di tempi ormai trascorsi, una sorta di viaggio nel passato, che vi porterà alla scoperta del castello dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma, che ancora oggi domina il paese. Vicino alla Torre della Rocca degli Aldobrandeschi sorge il Palazzo Collacchioni, noto per custodire al suo interno un pianoforte settecentesco suonato dal Puccini.

La vostra escursione potrà proseguire verso il famoso Giardino dei Tarocchi. Raggiungerlo è molto semplice. Al vostro arrivo vi troverete di fronte ad un incantevole parco a tema nel quale sono rappresentate, sottoforma di giganti sculture, le 22 carte dei tarocchi. La realizzazione di tale opera artistica appartiene alla scultrice francese Niki de Saint Phalle, la quale si ispirò al conosciutissimo Parco Guell di Barcellona del famoso architetto Gaudí. Il giardino è situato precisamente nella tenuta di Garavicchio, in una zona di altipiani collinari non distanti da Capalbio. Le sculture sono realizzate con la tecnica del mosaico, utilizzando materiali quali la ceramica e i prestigiosi vetri colorati di Murano. Il Giardino dei Tarocchi è un luogo magico ricco di significati ed interpretazioni diverse. Anche i bambini riusciranno ad apprezzarlo grazie alla loro innata fantasia.

SENTIERO CAI 01

INFORMAZIONI UTILI: Escursione di interesse storico, naturalistico e culturale. Escursione solo andata

Ascesatotale 104 Mt                              Tempo richiesto: 2,15 ore più soste

Discesa totale 220                                  Lunghezza itinerario: 7,5 Km

Altezza massima 178m.s.l.m                  Difficoltà T

Altezza minima 30 m.s.l.m                      Pendenza media 1,6%

TIPO DI ESCURSIONE T TURISTICO

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orien− tamento. Si svolgono di solito sotto i 2000 metri. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.

DESCRIZIONE: Percorso che da Capalbio arriva al parcheggio del Giardino dei Tarocchi, l’itinerario ha inizio da piazza della Provvidenza, direzione sud est, dove troviamo i primi segni bianco rossi CAI da seguire ed una cannellina per rifornirci d’acqua. Il primo tratto di sentiero si svolge in campo incolto, parallelo alla provinciale 75, raggiunto un bivio nei pressi della provinciale, si segue la segnaletica CAI a destra, entrando in un oliveta di alberi secolari, in parte in stato di abbandono, dove godiamo di una vista sucolline e pianure del− la Maremma fino al mare, ed un insolita veduta di Capalbio. Dopo circa 2,5km, immersi tra gli ulivi, si raggiunge la strada asfaltata (strada cava del gesso), attraversata la sbarra in ferro e seguendo i segni bianco rossi, ci troviamo in un campo, lo costeggiamo a destra in senso antiorario trovando, oltre ai segnavia CAI, alcuni ometti in pietra, che ci dirigono al sentiero lungo un vigna ora in abbandono, raggiungendo così la strada vicinale del Pelagone. La seguiamo fino all’innesto della provinciale Pedemontana ed a sinistra, in breve, si raggiunge il parcheggio del Giardino dei Tarocchi

Clicca qui per scaricare la descrizione del Sentiero CAI 01!

CARTA TOPOGRAFICA

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *