
Capalbio in autunno
L’autunno è la stagione perfetta per chi ama praticare sport strettamente legati alla natura, come il trekking o il cicloturismo. Capalbio offre dei paesaggi stupendi che durante i mesi autunnali si colorano di rosso, giallo e arancio e regalano un’atmosfera veramente unica! Le sue colline, cosparse di vigneti e uliveti, sono il luogo perfetto in cui fare escursioni grazie ai numerosi percorsi naturalistici accessibili a tutti.
Settembre, Ottobre e Novembre sono mesi in cui la località è meno frequentata e potrete cogliere l’occasione per conoscere le meraviglie di questo territorio in totale tranquillità: la sua natura, i suoi colori, i suoi profumi.
Visitare l’antico borgo di Capalbio è d’obbligo in qualsiasi stagione!
I colori dell’autunno renderanno le bellezze di questo paese ancora più suggestive: il castello aldobrandesco, la Chiesa di San Nicola, Palazzo Collachioni e l’Oratorio della Provvidenza sono attrazioni da non perdere. Anche il Giardino di Tarocchi si presenta più caldo e accogliente e le statue si inseriscono perfettamente all’interno del paesaggio collinare maremmano. Lasciatevi ispirare dalla vostra immaginazione mentre visitate questo fantastico museo a cielo aperto!
I mesi autunnali regalano opportunità uniche per scoprire Capalbio in un modo che non riuscireste a fare durante il resto dell’anno. Potrete assistere ed essere coinvolti in alcune attività che caratterizzano questa magica stagione come la raccolta di prodotti tipici del territorio. Assaggiateli all’interno di genuine ricette tradizionali durante le numerose sagre di paese. Funghi porcini, tartufi, castagne ed olive sono soltanto alcune delle prelibatezze di cui potrete godere! Durante la Sagra del Cinghiale, che si svolge la seconda settimana di settembre nel centro storico di Capalbio, avrete la possibilità di assaggiare diversi piatti a base di cinghiale, accompagnati da un ottimo bicchiere di vino ed esibizioni artistiche, musicali e stand di artigianato locale.
Settembre è il mese per eccellenza in cui inizia la vendemmia, ovvero la raccolta dell’uva, che servirà a dare vita ad un vino genuino che accompagnerà tutti i vostri i pasti, in un’atmosfera di grande festa e convivialità che contraddistingue la comunità capalbiese.
Lascia un commento