Seguici sui social

Capalbio è cultura

Capalbio è un piccolo gioiello ricco di storia le cui testimonianze risalgono a tempi remoti.

Fu governata dalla famiglia Aldobrandeschi della quale resta a testimonianza la Rocca Aldobrandesca con la sua imponente torre. A questa famiglia  succedettero quelle degli Orsini e dei Collacchioni con il loro regale Palazzo Collacchioni fino al 1416 quando Capalbio venne conquista della repubblica di Siena. Alla caduta di Siena sotto le truppe spagnole di Carlo V Capalbio venne assegnata dagli spagnoli a Cosimo I de’ Medici. È di questo periodo la torre fortificata sul lago di Burano (tutt’oggi perfettamente conservata) che serviva a controllare la costa.

Il borgo medievale di Capalbio è testimonianza delle influenze delle varie dominazioni che hanno lasciato tracce conservatasi quasi integre fino ai giorni nostri: come le splendide mura dalle quali ripercorrere i vecchi camminamenti e dove ammirare una magnifica vista.

Nella piazza principale del comune si trova la Chiesa di San Nicola che conserva al suo interno importanti affreschi rinascimentali e capitelli romanici. Appena fuori dalle mura nell’Oratorio della Provvidenza sono invece custoditi affreschi attribuiti alla scuola di Pinturicchio.

Capalbio è anche un grande centro di eventi culturali: tra questi risaltano Capalbio Libri, una manifestazione che si tiene nel mese di agosto, per promuovere i libri e la lettura e ospita diversi autori e il Capalbio Cinema International short film festival, rassegna internazionale di cortometraggi tenuta nel mese di ottobre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *