
Esplorare il lago di San Floriano
Restando all’interno del comune di Capalbio potrete effettuare una bellissima escursione presso il lago di San Floriano, un luogo di particolare interesse paesaggistico. La rigogliosa vegetazione che circonda il bacino è fatta di canne palustri, giunchi e lenticchie d’acqua che meritano di essere osservate e fotografate. Le acque del lago ospitano anche una fauna molto variegata tra cui si contraddistinguono pesci come cavedani, pesci persici, carpe, trote, tinche e anguille.
Il lago di San Floriano è un ottimo ambiente in cui praticare attività di birdwatching, infatti tra le specie di uccelli che vivono nei pressi nel bacino potrete osservare il beccaccino, l’airone cenerino, la moretta e il moriglione. Passeggiando intorno al lago potrete avere la fortuna di incontrare qualche animale selvatico come lepri, cinghiali, volpi, tassi e istrici.
Il lago di San Floriano rientra tra le zone umide protette e i siti di interesse comunitario della provincia di Grosseto. Qui cresce una pianta acquatica molto bella e particolare sempre più rara: la Nymphaea alba. Di notte il fiore della ninfea resta chiuso, ma di giorno, in particolare tra le 11 di mattina e le 15 del pomeriggio, il fiore si apre e raggiunge il suo massimo splendore. I petali di un bianco purissimo si aprono, facendo scorgere il pistillo giallo come il sole ed emanano un profumo molto forte e piacevole.
L’origine di questo lago è collegata ad una leggenda tanto macabra quanto interessante: si narra che un tempo i contadini maremmani, frettolosi nel terminare la trebbiatura del grano, di dimenticarono di onorare la festività di Sant’Anna continuando con il loro lavoro. Improvvisamente sotto ai loro piedi si aprì una profonda voragine che li inghiottì e dette vita al lago di San Floriano. Si dice che da quel momento, ogni 26 luglio, si odano dei rumori lugubri e sinistri provenire dalle acque del lago, così che i contadini non si dimentichino mai più di onorare Sant’Anna.
Nonostante il lago di San Floriano non sia molto conosciuto, è considerato uno dei laghi più belli di tutta la Toscana, e chi visita Capalbio non può non venire a vederlo. Relax e contatto diretto con la natura sono le parole chiave che meglio descrivono questa escursione. Raggiungere il lago partendo da Capalbio è veramente molto semplice: potrete optare per un viaggio di 10 minuti in auto oppure per una sana camminata di un’ora e mezzo passando per la Strada Provinciale Valmarina ed un piccolo tratto della Strada Provinciale Pedemontana.
Lascia un commento