Seguici sui social

La gastronomia della tradizione maremmana

La gastronomia di Capalbio comprende piatti tipici della tradizione Maremmana, vicina alla vita di un tempo e preparati con materie prime del luogo: da piatti semplici legati alla storia contadina,, come l’acquacotta, una zuppa a base di verdure, pane e uova, a piatti più ricchi come pietanze che prevedono cacciagione principalmente a base di cinghiale, animale ampiamente diffuso nei boschi limitrofi, come le saporite pappardelle al cinghiale, fino a piatti a base di pescato, come il Caldaro, un piatto indimenticabile a base di pesci liscosi e molluschi offerti dal mare che bagna le coste tirreniche.

I vini prodotti a Capalbio sono perfetti come accompagnamento delle prelibatezze di questa zona: il delicato vino bianco si accosta perfettamente ad aperitivi e piatti a base di pesce, mentre il corposo rosso accompagna benissimo la salsiccia di cinghiale STG e il Pecorino Toscano DOP prodotti qui in Maremma.

Al vino si affianca il prestigioso olio d’oliva  IGP, un olio dalle eccellenti doti nutrizionali dal sapore fruttato e carico di aroma, il cui gusto è in perfetto equilibrio fra piccante e amaro. Si distinguono diverse varietà di olive, in particolare Frantoiano, Leccino e Moraiolo, la cui frangitura va a presentare sul mercato molteplici tipologie come l’Extravergine, monocoltura, biologico e denocciolato.

Altrettanto importante è la produzione di conserve, mieli e liquori, ideali per l’accompagnamento di formaggi del posto; altro prodotto caratteristico sono le verdure sott’olio, specialmente i Carciofi sott’olio STG.

I negozi di Capalbio oltre a vendere tali raffinatezze danno la possibilità di poter acquistare sughi e minestre per potersi portare a casa un ricordo saporito di questa splendida terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *